Seguici su
Cerca

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Servizio Attivo
Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico.

    1. Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.

  1. Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel corso di un determinato periodo di tempo.

Portale PagoPA

A chi è rivolto

Le figure che seguono possono essere indicate quali soggetti legittimati (persone fisiche o giuridiche) a richiedere il “CDU”:

  • Il proprietario del suolo, comproprietario, eredi.
  • Il titolare del diritto di superficie.
  • Il titolare di diritto reale.
  • Tecnico o persona delegata, nelle forme di legge.
e altri soggetti espressamente previsti dalla normativa e indicati dal regolamento edilizio.

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico.

    1. Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.

  1. Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel corso di un determinato periodo di tempo.

Come fare

In qualunque momento.
Il certificato può essere richiesto per tre specifici motivi:

    • Per la stipula di un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno, che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie;
    • Per la stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito nel nuovo Catasto edilizio urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq;
    • Per la stipula di un atto pubblico avente ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali già esistenti, relativi a terreni.
Più semplicemente:
o Conoscenza, per eventuale transazione economica
o Stipula di rogito notarile di trasferimento
o Dichiarazione di successione
o Ecc. ..............................................
Nullità degli atti negoziali senza la presentazione del “CDU”

Gli atti negoziali giuridici tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari, ove agli atti stessi non sia allegato il “CDU”, contenente le prescrizioni urbanistiche, con i vincoli di tutela riguardanti l’area interessata. (Significa che non sono mai nati, non sono mai esistiti, ovvero non sono annullabili).

Cosa serve

  1. Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
  2. Domanda di Richiesta (presente la termine della Sezione) a cui allegare estratto autentico di mappa catastale.
  3. n. 2 marche da bollo da €16,00, 1 per richiesta e 1 per il certificato (esente se ad uso successione). In caso di richiesta via mail deve essere compilato l'apposito modulo dichiarazione di assolvimento di imposta di bollo.
  4. Attestazione del versamento dei diritti di Segreteria
  Il versamento può essere effettuato:
  • in contanti direttamente in ufficio;
  • con pos direttamente in ufficio tramite bancomat o carta di credito;
  • con il sistema PagoPA cliccando su pagamento spontaneo; (allegare ricevuta)
  • con bonifico bancario IBAN : IT41 H060 8510 3160 00000020142 (allegare ricevuta)

Cosa si ottiene

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Tempi e scadenze

Il dirigente, dalla data di presentazione della richiesta regolarmente protocollata, ha tempo 30 giorni per il rilascio.
Il periodo può essere interrotto per la richiesta di atti o elementi integrativi.

Quanto costa

Fino a 10 mappali

€ 50,00

Oltre i 10 mappali

€ 70,00

N. 2 Marche da bollo

€ 16,00

Accedi al servizio

Portale PagoPA

Ulteriori Informazioni

Il certificato ha validità 1 Anno salvo variazioni a P.R.G.

Tempi Svolgimento Pratica
Il dirigente, dalla data di presentazione della richiesta regolarmente protocollata, ha tempo 30 giorni per il rilascio.
Il periodo può essere interrotto per la richiesta di atti o elementi integrativi.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 22/07/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri